Sahasrara: Il Chakra della Corona, Porta verso l’Infinito
Cos’è il settimo chakra?
Sahasrara, il settimo e ultimo chakra, è situato sulla sommità del capo e rappresenta la nostra connessione con la coscienza universale e la divinità. È il centro della spiritualità, dell’illuminazione e dell’unità con tutto ciò che esiste.
Le funzioni principali di Sahasrara:
- Consapevolezza cosmica: Ci collega all’energia universale e ci permette di sperimentare un senso di unità con tutto ciò che esiste.
- Illuminazione: Apra la porta alla comprensione profonda della vita, della morte e della natura della realtà.
- Trascendenza: Ci permette di trascendere i limiti dell’ego e di connetterci con una coscienza superiore.
- Beatitudine: Ci dona un profondo senso di pace, gioia e benessere.
Quando Sahasrara è in equilibrio:
- Senti un profondo senso di connessione con tutto ciò che esiste.
- Hai una comprensione profonda della vita e del tuo scopo.
- Sperimenti una grande pace interiore e gioia.
- Sei aperto a nuove esperienze e prospettive.
Quando Sahasrara è bloccato:
- Ti senti disconnesso e isolato.
- Hai difficoltà a trovare un senso alla vita.
- Sperimenti ansia, depressione o apatia.
- Potresti avere problemi di concentrazione o di memoria.
Cosa puoi fare per attivare e equilibrare Sahasrara:
- Meditazione: Pratica la meditazione profonda, concentrandoti sulla sommità del capo.
- Yoga: Esegui asana che stimolano la ghiandola pineale, come la posizione del loto o del pesce.
- Mantra: Recita mantra come “Om” o “Aum” per connetterti con le vibrazioni universali.
- Contemplazione della natura: Passa del tempo nella natura per connetterti con l’energia vitale dell’universo.
- Servizio al prossimo: Aiutare gli altri ti permette di espandere la tua consapevolezza e di connetterti con un senso più profondo di scopo.
Simboli e colori associati a Sahasrara:
- Milla petali di loto: Simboleggiano la completa apertura e l’illuminazione.
- Colore viola: Rappresenta la spiritualità, la saggezza e la trasformazione.
- Elemento: pensiero
- Mantram: Om